Erasmus+

Anno scolastico 2024/2025

Erasmus+ è il programma dell’Unione europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa.

Presentazione

Durata

dal 1 Settembre 2022 al 30 Giugno 2027

Descrizione del progetto

Nato nel 1987 con il nome di Erasmus, dal 2014 è chiamato Erasmus+ ed è il più noto e longevo dei programmi finanziati dall’UE nell’ambito della mobilità tra paesi comunitari. Un record confermato dai numeri, con oltre 13 milioni di persone coinvolte dal 1987 a oggi.

Il nome Erasmus è l’acronimo di EuRopean community Action Scheme for the Mobility of University Students, ma, soprattutto, rende omaggio a Erasmo da Rotterdam, il grande umanista olandese che 500 anni fa viaggiò in tutta Europa per comprenderne le differenti culture.

Obiettivi

L'obiettivo generale del programma è sostenere, attraverso l'apprendimento permanente, lo sviluppo formativo, professionale e personale degli individui nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, in Europa e nel resto del mondo, contribuendo in tal modo alla crescita sostenibile, a posti di lavoro di qualità e alla coesione sociale, nonché alla promozione dell'innovazione e al rafforzamento dell'identità europea e della cittadinanza attiva. In quanto tale, il programma è uno strumento fondamentale per la costruzione dello spazio europeo dell'istruzione, sostenendo l'attuazione della cooperazione strategica europea nel campo dell'istruzione e della formazione, con le relative agende settoriali. Inoltre è fondamentale per promuovere la cooperazione sulla politica in materia di gioventù nell'ambito della strategia dell'Unione europea per la gioventù 2019-2027 e per sviluppare la dimensione europea nello sport.

Gli obiettivi specifici del programma sono i seguenti:

  • promuovere la mobilità degli individui e dei gruppi a fini di apprendimento come pure la collaborazione, la qualità, l'inclusione e l'equità, l'eccellenza, la creatività e l'innovazione al livello delle organizzazioni e delle politiche nel campo dell'istruzione e della formazione;
  • promuovere la mobilità a fini di apprendimento non formale e informale, la partecipazione attiva dei giovani, come pure la collaborazione, la qualità, l'inclusione, la creatività e l'innovazione al livello delle organizzazioni e delle politiche nel campo della gioventù;
  • promuovere la mobilità a fini di apprendimento del personale sportivo come pure la collaborazione, la qualità, l'inclusione, la creatività e l'innovazione al livello delle organizzazioni e delle politiche sportive.

In collaborazione con

Indire

Partecipanti

Alunni e personale docente e non dell'Istituto

Progetti correlati

Skip to content